Logo

IL CONTROLLO DI GESTIONE 4.0: SOFTWARE, KNOW HOW, PROCESSI – parte quarta

Con l’articolo di oggi si conclude la pubblicazione di una serie di articoli in cui si analizza l’evoluzione del sistema di controllo aziendale, e precisamente il controllo di gestione nell’era della rivoluzione digitale, e come esso possa essere un veicolo di innovazione, in quanto coinvolge la tecnologia (software), le persone (aumento di competenze e know how) e i processi (miglioramento aziendale).

Il primo articolo (si veda “IL CONTROLLO DI GESTIONE 4.0 SOFTWARE, KNOW-HOW, PROCESSI: parte prima”) costituisce una premessa su come la rivoluzione digitale influenza l’area di amministrazione, finanza e controllo; il secondo articolo, (si veda “IL CONTROLLO DI GESTIONE 4.0: SOFTWARE, KNOW HOW, PROCESSI – parte seconda“), parla del software per il controllo di gestione; il terzo articolo (si veda “IL CONTROLLO DI GESTIONE 4.0: SOFTWARE, KNOW HOW, PROCESSI – parte terza“) di come il solo cambiamento tecnologico non basti per poter parlare di innovazione; il quarto, infine, quello di oggi, dei benefici che l’implementazione del controllo di gestione 4.0 trasmette ai processi e di come costituisca un vero e proprio driver di crescita.

PARTE QUARTA: PROCESSI

  • SOFTWARE E KNOW HOW: LE BASI PER STRUTTURARE PROCESSI DI VERIFICA, CONTROLLO E PREVISIONE;
  • IL CONTROLLO DI GESTIONE COME ASSET DELL’IMPRESA;
  • CONCLUSIONI

SOFTWARE E KNOW HOW: LE BASI PER STRUTTURARE PROCESSI DI VERIFICA, CONTROLLO E PREVISIONE

Abbiamo visto nei precedenti articoli come l’aumento delle competenze delle risorse e della direzione (KNOW HOW) consenta un utilizzo pieno, consapevole e funzionale dei flussi di dati già presenti in azienda (SOFTWARE): pieno, consapevole e funzionale significa implementare un vero e proprio metodo di lavoro personalizzato sul modello di business, cosa che nessuno strumento da solo può fare.

Se la tecnologia è necessaria ma non sufficiente, il know how tecnico trasferito con metodo alla direzione e al management permette di affrontare la trasformazione, il cambiamento e la competizione con più possibilità di successo, perché entra a far parte del DNA aziendale.

Proprio per questo gli strumenti (cioè il software) e il know how consentono insieme di strutturare dei veri e propri processi di verifica, controllo e previsione che hanno rilevanza non solo nell’area finanziaria aziendale.

IL CONTROLLO DI GESTIONE COME ASSET DELL’IMPRESA

Gioco forza l’approccio sistematico e razionale del controllo di gestione permette di affrontare e risolvere problemi in aree funzionali diverse: valutare un investimento, correggere i prezzi, stabilire una strategia commerciale più articolata e redditizia, gestire il magazzino in modo più efficiente, calcolare la redditività di una commessa, sapere se e quanto una scelta può essere sostenibile sono alcuni degli ambiti nei quali il controllo di gestione personalizzato e supportato da strumenti e competenze ampie e profonde può intervenire.

Un metodo, che, partendo da alcuni standard viene cucito addosso all’azienda e che entra a far parte degli asset dell’impresa.

Si instaura così un circolo virtuoso che, partendo dalla tecnologia, passando per le persone offre i suoi benefici anche dal punto di vista organizzativo e della gestione dei processi, consentendo una crescita graduale e di sistema.

CONCLUSIONI

Nell’attuale contesto aziendale e produttivo, così orientato all’evoluzione tecnologica, l’imprenditore deve dotarsi di un controllo di gestione 4.0, cioè di un controllo di gestione evoluto che permetta un sostanziale cambiamento della cultura aziendale, per essere al passo degli scenari competitivi che stanno cambiando e sfruttare i benefici della rivoluzione digitale in atto.

L’imprenditore, in questa fase di grande trasformazione, deve riflettere sul futuro, sui cambiamenti di fronte ai quali le aziende si troveranno, delle sfide che dovranno affrontare e di come, almeno da una certa prospettiva, queste sfide possano essere affrontate per essere vinte.

Senz’altro nell’area amministrazione, finanza e controllo il controllo di gestione è lo strumento più adatto per farlo:  il metodo e la cultura aziendale sono tutto ciò di cui l’azienda ha bisogno per affrontare nel giusto modo le sfide che si prospettano e soprattutto per riuscire a vincerle.

fine

  1. La prima parte è stata pubblicata qui
  2. La seconda parte è stata pubblicata qui
  3. La terza parte è stata pubblicata qui

Se vuoi scoprire come il metodo Matchdrive Smart può aiutare la tua azienda a crescere visita il nostro sito www.matchdrive.it

To top