Con l’articolo di oggi continuiamo la pubblicazione di una serie di approfondimenti sul controllo di gestione, che siano di stimolo per tutti coloro che hanno deciso di compiere il primo passo verso la costruzione di una strategia di business concreta, solida e duratura e che vogliono portare il loro business a un livello successivo, attraverso un nuovo paradigma di governance e di gestione smart.
In definitiva, con una corretta impostazione del controllo di gestione l’imprenditore è in grado di esaminare con lucidità gli accadimenti ed avere un navigatore (si veda MATCHDRIVE: IL NAVIGATORE AZIENDALE DEDICATO A CHI FA IMPRESA) per guidare la sua azienda verso nuovi e più proficui obiettivi.
- I NUMERI AZIENDALI
- TRASFORMARE I NUMERI IN STRUMENTI DI GESTIONE
- CONTROLLO DI GESTIONE SIGNIFICA CAPACITA’ DI PREVISIONE
1. I NUMERI AZIENDALI
Abbiamo visto in un precedente articolo (si veda: IL CONTROLLO DI GESTIONE: STRUMENTI PER PIANIFICARE E PREVEDERE) che in un mercato estremamente competitivo e difficile come quello attuale, in cui i margini si assottigliano sempre di più, in cui gli errori si pagano subito e a caro prezzo, è necessario dotarsi di strumenti e capacità per pianificare e prevedere lo sviluppo del business.
Devi sapere però che i numeri della tua azienda contengono tutte le risposte alle tue domande di imprenditore. A patto naturalmente di saperli leggere e interpretare nel modo corretto. I numeri costituiscono la base per qualsiasi scelta. E la buona notizia è che li hai già. Sono un vero e proprio capitale che già possiedi e che aspetta solo di essere sfruttato per darti tutte quelle informazioni che ti servono per fare scelte lucide e lungimiranti.
Oggi le aziende sono informatizzate. Dispongono di molti software, spesso integrati tra loro. In altri termini dispongono di una grande mole di dati e di flussi di dati, anche contabili, amministrativi e finanziari, ma non vengono usati davvero al massimo del loro potenziale.
2. TRASFORMARE I NUMERI IN STRUMENTI DI GESTIONE
Nella maggior parte delle aziende di piccola, ma anche di media dimensione, gli unici numeri che riguardano l’economia e la finanza del business li fornisce uno studio commerciale esterno.
Si tratta però di contabilità e amministrazione: il bilancio d’esercizio certifica dal punto di vista legale e fiscale ciò che è avvenuto economicamente e finanziariamente nell’anno precedente.
Avviene cioè a consuntivo.
Le informazioni di questo tipo di documento servono appunto a soddisfare le prescrizioni di legge ma non ti servono, così come sono compilate e scritte, a darti degli strumenti concreti di “corretta gestione”.
Il bilancio in realtà “nasconde” molte informazioni che ti possono rivelare “il vero andamento aziendale”.
3. CONTROLLO DI GESTIONE SIGNIFICA CAPACITA’ DI PREVISIONE
Non basta cioè saper leggere un bilancio, ma serve analizzarlo a fondo e “trasformarlo” in qualcosa che possa aiutarti a comprendere le aree in cui puoi fare meglio, ad analizzare nel dettaglio i cambiamenti e le differenze fra un anno e l’altro, a confrontare i tuoi risultati con quelli dei concorrenti.
Questa trasformazione prende il nome tecnico di “Controllo di Gestione” ed è un insieme di strumenti e di pratiche che diventano una vera e propria cassetta degli attrezzi dell’imprenditore.
Dunque CONTROLLO DI GESTIONE SIGNIFICA CAPACITÀ DI PREVISIONE.
Infatti a differenza dei numeri a consuntivo, il controllo di gestione ti permette non solo di utilizzare al meglio le tue risorse e di controllare in tempo reale l’andamento della tua azienda, ma soprattutto di prevedere cosa succederà e, quindi, di pianificare correttamente.
Noi di matchdrive abbiamo individuato nello strumento del navigatore aziendale la sintesi di questa necessità dell’imprenditore (si veda l’articolo: MATCHDRIVE: IL NAVIGATORE AZIENDALE DEDICATO A CHI FA IMPRESA).
– CONTINUA –
Se vuoi scoprire come il metodo Matchdrive Smart può aiutare la tua azienda a crescere chiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti tramite la sezione contatti del nostro sito!