Logo

IL CONTENIMENTO DEI COSTI NELLA FASE DI CRESCITA AZIENDALE: UN CASO DI STUDIO

Contenimento dei costi: un’utile premessa. 

Il contenimento dei costi aziendali e la riduzione degli sprechi nell’attività ordinaria sono fra i principali aspetti della gestione che le aziende, specialmente quelle dotate di forte propensione allo sviluppo, si trovano ad affrontare quotidianamente.

Tali problematiche si evidenziano specialmente nella fase di sviluppo perché proprio in questa fase, di crescita aziendale, può accadere più facilmente all’imprenditore di perdere di vista o non riuscire a monitorare con la dovuta attenzione il moltiplicarsi delle attività collegate alla gestione aziendale. Di conseguenza può, con maggiore probabilità, allentare il controllo sulle effettive necessità, sia finanziarie che di impiego di risorse (umane e materiali), a supporto di tali attività. 

Ciò si traduce: 

  1. da un lato in un probabile incremento degli sprechi, intesi in senso lato come tutte quelle risorse che non producono valore; 
  2. dall’altro in una perdita di efficienza e quindi in un dilatarsi dei costi. 

In questa fase è fondamentale, nella valutazione relativa all’incremento dei costi aziendali, che non deve necessariamente essere visto con una connotazione negativa, non affidarsi solo all’intuito imprenditoriale (che è sempre e comunque fondamentale!) ma valutare, con strumenti di supporto adatti, la sostenibilità di tali costi da parte della struttura e gli effetti che in previsione potranno verificarsi sui margini di guadagno. 

Il margine di guadagno può essere misurato tramite il MOL – margine operativo lordo – che non è altro che il risultato della gestione tipica e operativa di un’azienda. 

Nel presente articolo, prendendo spunto da un caso concreto, ci concentreremo dunque sul controllo e la valutazione dei costi nella fase di crescita aziendale e sulla loro influenza sui margini di guadagno (MOL), lasciando ad un’altra trattazione l’analisi sugli sprechi aziendali. 

Leggi anche l’articolo “COME FAR FRONTE AGLI SPRECHI AZIENDALI IN 3 RAPIDI STEP

Il Caso Aziendale 

Alcuni mesi fa un’azienda si è rivolta ai consulenti direzionali di match advisory al fine di valutare un incremento dei costi, nella fattispecie un incremento dei costi di commercializzazione, per accompagnare una fase particolare di crescita aziendale.
L’azienda svolge l’attività di realizzazione di sistemi di telecontrollo: in pratica acquista apparati di telecontrollo e li ingegnerizza in base alle richieste dei clienti, che possono essere Comuni o enti pubblici vari che hanno punti luce, impianti termici, elettrici che necessitano di grandi quantità di apparati e che hanno necessità di un telecontrollo diffuso e preciso.
Dagli incontri con l’imprenditore emerge che l’Azienda è tecnologicamente avanzata ma allo stesso tempo è relativamente giovane e alle prime armi rispetto ai competitor.
L’intervento dei nostri consulenti si è allora articolato nelle seguenti fasi:

  1. Implementazione di un sistema di controllo di gestione interno
  2. analisi delle marginalità interne
  3. analisi delle marginalità dei competitor

Tramite l’introduzione, nel corso della prima fase, di un sistema di controllo di gestione, l’azienda è stata in grado di definire i fattori e le voci che influenzano i propri margini di guadagno.
Nella seconda fase, tramite le basi fornite dall’implementazione del controllo di gestione interno, è stata in grado di analizzare la propria marginalità, definendo il proprio MOL come percentuale di incidenza sul fatturato.
Nella terza fase, dall’indagine svolta sul mercato di riferimento e dalla conseguente analisi dei bilanci dei competitor, si apprende che nel settore di riferimento l’incidenza media del MOL è fra il 4 e il 6% rispetto ai fatturati, mentre l’azienda cliente match è intorno al 14% di incidenza MOL sul fatturato.

Riassumendo abbiamo la seguente tabella:

Dunque l’azienda ha preso coscienza che la forbice tra il proprio MOL e quello dei competitor è molto ampia, nonostante il fatturato più contenuto.

Di conseguenza l’incremento dei costi di commercializzazione nella successiva fase di sviluppo aziendale cosa può comportare? E’ evidente che l’azienda ha capacità di aggredire il mercato  (investendo su una nuova struttura commerciale) sostenendo nuovi costi ed avendo un serbatoio di MOL a cui attingere!

Ecco il risultato dopo l’incremento dei costi di commercializzazione:

Conclusioni

Nella fase di crescita aziendale è normale avere a che fare con un incremento dei costi: l’importante è sapere governare e, nei limiti del possibile, pianificare e monitorare tale incremento.
Come si vede nell’esempio l’azienda è riuscita a rimanere competitiva, nella fase di crescita di fatturato, seppur riducendo i margini (percentuale di MOL) ma ottenendo performance in valore assoluto anche superiori a quelle dei competitori con fatturati più elevati.
Con match, nel caso analizzato, l’azienda è riuscita a mettere in chiaro l’approccio al MOL, potendosi in tal modo confrontare con il benchmark dei competitor: il controllo di gestione ha consentito all’azienda di acquisire la necessaria consapevolezza per affrontare il mercato e crescere in maniera consapevole! 
Questo è MATCHDRIVE, il controllo di gestione rapido, snello, concreto, costruito sul tuo business! In una parola: SMART!
Chiedi un contatto con i consulenti o consulta il sito web MATCHDRIVE: non rimarrai deluso!

To top