IL CONSULENTE DIREZIONALE IN AZIENDA
La figura del controller o responsabile del controllo di gestione, sempre più diffuso nelle moderne realtà imprenditoriali, è quel consulente che si occupa di interpretare e valutare l’attività aziendale. In pratica può essere individuato come quel professionista o quella struttura specialistica che pensa e progetta a fianco dell’imprenditore il sistema di controllo di gestione, funge da coordinatore delle attività ed infine fornisce le informazioni ai vertici aziendali come base su cui prendere le decisioni relative alla vita aziendale.
La figura in esame deve naturalmente avere delle conoscenze sia tecniche che manageriali, nonché relative al mercato in cui l’impresa opera. In definitiva possiede una serie di competenze per così dire trasversali che spaziano dalle conoscenze sui processi lavorativi e l’organizzazione aziendale, alle rilevazioni contabili e alla stesura ed analisi del bilancio, fino alle rilevazioni circa il fabbisogno finanziario e alle tecniche di previsione, controllo e reporting.
I 3 TIPI DI CONSULENTE DIREZIONALE
Nel tempo si è teso verso una specializzazione dei consulenti di direzione, sia per la specifica attività di controllo di gestione sia per altre funzioni aziendali, e ci si è orientati sulle seguenti specializzazioni:
- FINANCIAL CONTROLLER: Questa tipologia di consulente direzionale si occupa in special modo degli aspetti a maggior contenuto finanziario del controllo di gestione, quindi analisi di flussi di cassa (cash flow), redazione del budget aziendale, elaborazione di report periodici. Collabora alla redazione del bilancio ed agli aspetti fiscali, insieme al tax controller o consulente fiscale
- TAX CONTROLLER: Il consulente direzionale di questo tipo ha delle specifiche conoscenze specialistiche sui temi di natura fiscale nazionali ed internazionali nonché sulla redazione di bilanci. Non è propriamente connesso con il controllo di gestione ma riveste naturalmente un ruolo centrale nella consulenza direzionale e deve comunque coordinarsi con la funzione più specifica del financial controller.
- INDUSTRIAL CONTROLLER: L’attività di questa figura di consulente direzionale è meno orientata sugli aspetti amministrativi e più sugli aspetti legati al settore produttivo dell’azienda, come l’analisi delle dinamiche di magazzino, le analisi dei costi per commessa, l’utilizzo e valorizzazione delle distinte base, le tecniche di pricing e revisione listini, l’analisi per centro di costo (stabilimento, punto vendita, ecc.).
IL GIUSTO MIX
Spesso il giusto mix tra queste funzioni è la chiave del successo di un controllo di gestione efficace, soprattutto nelle piccole e medie imprese. Molte volte infatti il controllo di gestione inserito nelle aziende di grandi dimensioni può conseguire risultati meno significativi, essendo articolato su più livelli e con funzioni che si rapportano con maggiore difficoltà alla direzione aziendale.
Leggi anche l’articolo “I 3 vantaggi immediati del controllo di gestione nella PM impresa”.
Nelle aziende di medie e piccole dimensioni spesso la figura del Tax Controller coincide con la tradizionale figura del Commercialista, consulente indispensabile all’azienda per le questioni di tax planning e per le politiche di risparmio fiscale. Però la figura del commercialista può solo in parte operare quale financial controller o industrial controller. Da qui la possibilità e la necessità per le aziende di aggiungere alla tradizionale funzione del fiscalista (tax controller) quella del responsabile del controllo di gestione (financial controller e/o industrial controller) che assolutamente non si sovrapporrà o sostituirà al consulente fiscale, bensì lo affiancherà e darà supporto all’azienda nel processo di sviluppo del controllo interno.
Il controllo di gestione, in particolare quello concepito secondo il metodo MATCHDRIVE, il controllo di gestione SMART, è progettato per lavorare in completa sintonia con l’azienda ed i suoi consulenti, pianificando insieme una road map completa per implementare il controllo di gestione all’interno dell’organizzazione. Chiedi un contatto per avere una consulenza gratuita o consulta il sito web www.matchdrive.it e mettici alla prova!
Non rimarrai deluso.