Logo

CONTROLLO DI GESTIONE: LA SCELTA DEL SOFTWARE PIU’ ADATTO

ATTENZIONE! LEGGETE ATTENTAMENTE L’ARTICOLO CHE SEGUE E CONTROLLATE GLI AGGIORNAMENTI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL E WEB: IMPORTANTI NOVITA’ IN ARRIVO!

Abbiamo affrontato in un precedente articolo (BUSINESS PLAN: LE NUOVE LINEE GUIDA EBA 2021) il tema della preparazione del business plan e dei suoi possibili utilizzi e del perché le banche lo chiedono con sempre maggiore frequenza alle aziende clienti, in riferimento anche alle nuove Linee Guida EBA, in vigore dal 26 ottobre 2021 (https://www.eba.europa.eu).

Tornando su questo tema, cercheremo oggi di approfondire gli aspetti legati alla scelta del software più adatto per rispondere a queste nuove esigenze.

  1. CONTROLLO DI GESTIONE: ANALISI QUALITATIVA E PROSPETTICA DELL’AZIENDA
  2. CONTROLLO DI GESTIONE: L’ANALISI “WHAT IF”
  3. CONTROLLO DI GESTIONE: LA SCELTA DEL SOFTWARE

4. CONTROLLO DI GESTIONE: ANALISI QUALITATIVA E PROSPETTICA DELL’AZIENDA

L’obiettivo delle nuove linee guida EBA 2021 è quello di prevenire la formazione di crediti deteriorati, con l’obiettivo di un sistema finanziario europeo più solido e stabile.

Le banche dovranno quindi valutare la capacità attuale e futura delle imprese di produrre reddito e liquidità, determinando il merito creditizio sulla base di stime realistiche e documentate della redditività e dei flussi di cassa futuri dell’impresa richiedente: alle garanzie reali si sostituiranno piani d’impresa supportati da realistiche proiezioni economiche e finanziarie.

Questo orientamento al “guardare avanti” rispetto alle tradizionali analisi a consuntivo, comporterà più che mai per le imprese la necessità di dotarsi degli strumenti tipici del controllo di gestione quali budget, business plan, “what if”, indici.

Dato che le banche daranno sempre più importanza all’analisi qualitativa e prospettica dell’azienda, le aziende stesse dovranno dotarsi di di tutti gli strumenti per documentare adeguatamente le proprie capacità reddituali e finanziarie future: non conteranno più i bilanci passati ma saranno invece centrali i business plan, i budget economici e finanziari e gli scenari alternativi.

2. CONTROLLO DI GESTIONE: L’ANALISI “WHAT IF”

Gli scenari alternativi (WHAT IF) saranno importantissimi per dimostrare che l’impresa ha già valutato tutti i possibili rischi d’impresa, sia di natura interna che esterna, prevedendo le adeguate contromisure.

Una volta attivati gli strumenti adatti a realizzare le previsioni economiche e finanziarie, sarà necessario un aggiornamento continuativo mese per mese, sostituendo i dati previsionali con quelli a consuntivo, creando un circolo virtuoso di alimentazione dei modelli previsionali.

Per questo motivo l’utilizzo di un software ad hoc è fondamentale per permettere di attivare un controllo di gestione permanente.

Utilizzando un software specifico, si avrà la certezza di mantenere i costi sotto controllo.

3. CONTROLLO DI GESTIONE: LA SCELTA DEL SOFTWARE

Per evitare inutili sovrapposizioni di attività nonché sprechi di risorse aziendali, è bene utilizzare uno strumento software unico che abbia la flessibilità per adattarsi alle diverse tipologie e dimensioni aziendali nonché la possibilità di elaborare budget, business plan, scenari What If e analisi per indici.

Lo strumento software ottimale dovrebbe consentire di gestire tutto ciò in automatico: inserendo una sola volta il dato, magari estrapolandolo direttamente dal piano dei conti con una apposita interfaccia, l’imprenditore dovrebbe ottenere:

– il budget economico e finanziario, su base mensile e annuale;

– il business plan nel quale riportare tutte le informazioni a supporto delle previsioni realizzate;

– gli scenari WHAT IF per effettuare ogni tipo di simulazione in modo automatico e sulla base di parametri specifici, scelti di volta in volta dall’imprenditore;

– un documento analitico che riporti i calcoli intermedi fatti per ottenere il budget economico e finanziario (necessario per la banca);- il calcolo degli indici di bancabilità e DSCR a 6 mesi e a un anno;

– il calcolo degli indici della crisi d’impresa del CNDCEC per ogni settore di appartenenza dell’impresa.

In conclusione, dato che le banche daranno sempre più importanza all’analisi qualitativa e prospettica dell’azienda, le aziende stesse dovranno dotarsi di UN SOFTWARE ADEGUATO per documentare correttamente le proprie capacità reddituali e finanziarie future.

NON PERDETEVI I PROSSIMI AGGIORNAMENTI DI MATCHDRIVE SUI NOSTRI CANALI SOCIAL E WEB: CI SONO IMPORTANTI NOVITA’ IN ARRIVO! STAY TUNED!!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato e scoprire come il metodo Matchdrive Smart può aiutare la tua azienda a crescere iscriviti alla nostra newsletter oppure chiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti tramite la sezione contatti del nostro sito!”

To top