- L’INFORMATIZZAZIONE DELLE AZIENDE E LA GESTIONE DEI FLUSSI DI DATI MEDIANTE SOFTWARE GESTIONALI
- LA TECNOLOGIA INFORMATICA E’ DAVVERO SINONIMO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO?
- LA SELEZIONE DEI FLUSSI DI DATI E LE SCELTE GIUSTE PER IL FUTURO AZIENDALE
1. L’INFORMATIZZAZIONE DELLE AZIENDE E LA GESTIONE DEI FLUSSI DI DATI MEDIANTE SOFTWARE GESTIONALI
Ormai oggi tutte le aziende sono informatizzate. Dispongono di molti software gestionali, spesso integrati tra loro. In altri termini dispongono di una grande mole di dati e di flussi di dati, specialmente contabili, amministrativi e finanziari.
Ma facciamoci una domanda e diamoci una risposta sincera: il software gestionale presente in azienda usa davvero questi dati al massimo del loro potenziale? E’ facile estrarre dal cumulo quei dati che sono davvero importanti e usarli quando servono? Usiamo i dati per prendere decisioni razionali, informate e tempestive, oppure quel potenziale è sepolto nel software gestionale? La tecnologia per l’amministrazione, la finanza e controllo presente in azienda vi facilita davvero nell’avere un quadro esauriente dell’andamento e vi consente di prevedere con esattezza cosa può accadere nel futuro? Questi strumenti sono disponibili dal vostro smartphone in ogni momento? Non solo. Quando questi dati vengono estratti, a costo di molta fatica, sono esattamente quelli di cui avete bisogno? O vanno rielaborati ogni volta?
2. LA TECNOLOGIA INFORMATICA E’ DAVVERO SINONIMO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO?
Nella nostra esperienza di consulenti, molto spesso nelle aziende in cui operiamo, la tecnologia informatica e l’infrastruttura IT in generale è vista come sinonimo di miglioramento organizzativo e produttivo. E questo sicuramente è vero. I benefici sono evidenti. Ma ogni imprenditore che abbia informatizzato o migliorato la propria infrastruttura sa benissimo come questo processo sia faticoso, in termini di formazione, risoluzione di problemi tecnici, cambiamenti di abitudini.
Il successo di una buona informatizzazione passa appunto dalle persone che vi partecipano, dal committement aziendale e dalla chiarezza degli obiettivi. E poi capita altrettanto spesso che gli standard offerti a livello informatico non siano perfettamente tagliati sui processi aziendali (e gli stessi processi aziendali non evolvano verso gli standard) con il risultato che spesso il potenziale informatico e la raccolta dei dati non sia totalmente funzionale all’evoluzione tecnologica dell’azienda nel suo complesso.
La realtà è che, accanto ad uno standard informatico generale presente in ogni software gestionale è sempre più importante disporre di strumenti integrati personalizzati che. servano a uno scopo preciso, proprio per migliorare e rendere efficienti quelle aree che necessitano di dati, operazioni e algoritmi sempre più specifici.
3. LA SELEZIONE DEI FLUSSI DI DATI E LE SCELTE GIUSTE PER IL FUTURO AZIENDALE
Così ad esempio nella nostra area di intervento, nell’amministrazione, nella finanza e nel controllo di gestione, abbiamo visto come, accanto ai software gestionali più o meno evoluti che troviamo in azienda, i CFO e i collaboratori, abbiano bisogno, insieme all’imprenditore, di uno strumento che, una volta integrato e collegato con i gestionali, permetta di estrapolare, rielaborare e visualizzare in modo chiaro e semplice quei dati che davvero servono alla direzione e che permettano di fare scelte tempestive, utili e davvero informate, cioè le scelte giuste per il futuro aziendale.
Ma se ci pensiamo un attimo, da quanto detto, appare evidente come il punto fondamentale, a monte, perché questo possa accadere è che si selezionino in modo appropriato i flussi di dati, che si sappia veramente cosa l’informatizzazione debba trattare. In altri termini: la tecnologia informatica e la presenza di un software gestionale sono condizioni necessarie ma non sufficienti per ottenere i corretti risultati di controllo e programmazione della gestione.
Se vuoi scoprire come il metodo Matchdrive Smart può aiutare la tua azienda a crescere visita il nostro sito www.matchdrive.it