FINANZA AGEVOLATA
Spesso si sente parlare di contributi, agevolazioni, finanziamenti a tasso zero destinati alle imprese, ma altrettanto spesso non si sa come cercarli o a chi rivolgersi per saperne di più.
Anche le aziende più solide e in crescita possono beneficiare di incentivi pubblici per contribuire alla realizzazione dei loro progetti, magari in chiave 4.0 o comunque innovativi. Le startup, invece, possono dover necessariamente cercare strumenti agevolativi per poter avviare la loro attività, cosa a volte difficile quando si può fare affidamento solo sui mezzi propri.
Volendo dare una definizione, la finanza agevolata si potrebbe intendere come il complesso di incentivi pubblici di volta in volta disponibili per cofinanziare i progetti d’investimento delle imprese. Viene da pensare che possa diventare facilmente parte integrante dell’economia aziendale, perché permette all’imprenditore di reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose, rispetto a quelle proposte dal mercato.
Le esigenze delle aziende sono molteplici e variano nei diversi momenti della loro vita: nelle prime fasi di avvio dell’attività potranno essere utili garanzie per accedere al credito o finanziamenti a tasso zero o agevolato, mentre nelle fasi di consolidamento e crescita aziendale si potrà beneficiare di contributi a fondo perduto per lo sviluppo di nuovi progetti o assunzione di nuovo personale.
I tipi di agevolazioni si adattano ai diversi bisogni delle aziende:
- Contributi a fondo perduto
- Finanziamenti agevolati
- Garanzie per operazioni finanziarie
- Crediti d’imposta
Una brevissima descrizione di ciascun tipo di agevolazione, giusto per rendere l’idea di come se ne può usufruire.
- Contributi a fondo perduto
I contributi a fondo perduto sono sicuramente la forma di agevolazione più attraente, perché consistono nell’erogazione da parte di un soggetto esterno all’impresa di una somma di denaro di cui non verrà richiesta la restituzione, a fronte della rendicontazione delle spese sostenute per un determinato progetto. Si tratta, quindi, di un aiuto economico concreto per l’azienda beneficiaria. - Finanziamenti agevolati
In questo caso il finanziamento a medio/lungo termine viene concesso a un tasso d’interesse più basso rispetto a quello di mercato o proprio a tasso zero. Sono un’opportunità sia per le startup che per avviare l’attività necessitano di liquidità, sia per le imprese già consolidate che hanno intenzione di investire in nuovi progetti. - Garanzie per operazioni finanziarie
Sono solitamente coinvolti i Consorzi che offrono garanzie per permettere all’impresa l’accesso al credito, non dovendo richiedere, quindi, garanzie personali dell’imprenditore. - Crediti d’imposta
Sostenendo determinate tipologie di spese, come ad esempio la ricerca e sviluppo, la formazione in campo 4.0, la pubblicità, è possibile maturare un credito nei confronti dello Stato. Il credito d’imposta viene utilizzato dall’impresa come compensazione in F24 di imposte e contributi.
La finanza agevolata in tutte le sue forme rappresenta una grande opportunità per le aziende, per favorire il loro sviluppo e aumentare la loro competitività.
Il consulente di finanza agevolata affianca l’impresa in tutte le fasi necessarie per richiedere e ottenere le agevolazioni.
Le aziende vogliono davvero farne a meno?