L’articolo del blog di oggi è dedicato a quegli imprenditori che avvertono la necessità di dotarsi di metodi e strumenti gestionali in grado di supportare le decisioni.Facciamoci alcune domande: gli imprenditori dispongono in tempo reale e con accettabili livelli di attendibilità di informazioni per decidere al meglio? Gli imprenditori, in particolare quelli di aziende medio-piccole, possono accontentarsi del proprio, seppur indispensabile, intuito o hanno bisogno di informazioni oggettive per analisi e pianificazione? Per rispondere a questi quesiti occorre introdurre in azienda strumenti semplici e utili per sviluppare sistemi di pianificazione e controllo a supporto di una crescita virtuosa. In poche parole l’imprenditore deve dotarsi di un cruscotto (o dashboard per il controllo di gestione) che funzioni da guida per il governo della sua impresa.
- DECIDERE, MISURARE, MIGLIORARE;
- I NUMERI DELL’AZIENDA;
- IL CRUSCOTTO PER GOVERNARE
DECIDERE, MISURARE, MIGLIORARE
Questi sono i cardini per un cambio di prospettiva nella governance aziendale:
– Decidere: Ogni imprenditore si sente responsabile nelle decisioni che prende non solo per sè ma anche per i propri collaboratori e dipendenti, che spesso sono il cuore pulsante e il valore aggiunto dell’azienda, soprattutto nelle realtà medio piccole. Il peso di questa responsabilità deve essere di stimolo per aumentare la consapevolezza nelle scelte, che possono toccare il destino di diverse persone. Quindi occorre passare da una gestione in cui le decisioni sono basate solo sull’intuito e sull’esperienza (insostituibili, per carità, ma non sufficienti in un mondo tecnologico, aperto e competitivo) a una gestione che invece sia più razionale, che sia sistematica.
– Misurare: l’imprenditore deve dotarsi di una struttura efficiente e cominciare a lavorare non dentro l’azienda, ma sull’azienda, dotandola di strumenti, metodi e conoscenze che siano davvero un valido aiuto, appunto, nella sua gestione. Occorre monitorare in modo tempestivo attraverso pochi indicatori facilmente interpretabili l’effetto delle attività gestionali sulla redditività, sulla efficienza e sulla produttività aziendale.
– Migliorare: l’interpretazione dei risultati e della correlazione tra azioni intraprese ed effetti ottenuti rappresenta la base per correggersi e migliorarsi in maniera continuativa. Una gestione che consenta davvero di controllare e di valutare se stiamo lavorando bene e agire di conseguenza.Ma come si può cominciare a migliorare la gestione e a strutturarsi? Si deve partire da una cosa che è già presente in tutte le aziende: stiamo parlando dei numeri.
I NUMERI DELL’AZIENDA
I numeri dell’azienda sono un capitale che spesso non viene sfruttato.
Gli unici numeri che hanno a disposizione gli imprenditori di solito sono quelli della contabilità: arrivano alla fine, servono a certificare quello che è già avvenuto, servono solo per definire a consuntivo il risultato conseguito e per calcolare il carico fiscale ma non sono di aiuto nella gestione.
I numeri dell’azienda sono invece utilizzabili per prevedere quello che succederà: tenendoli sotto controllo con metodo, strumenti e conoscenze adeguati si possono utilizzare per correggere in corsa cose che non vanno, per programmare e pianificare, per risolvere problemi di liquidità e di rapporti con le banche.
Occorre a tale scopo implementare in azienda delle metodologie di interpretazione e monitoraggio di tali numeri, in modo strutturato e continuativo, che consentano all’imprenditore non solo di controllare l’andamento economico e finanziario complessivo ma anche l’evoluzione di alcuni parametri di produttività ed efficienza interna.
Ma come si può utilizzare e sfruttare il capitale dei numeri aziendali? Occorre senza dubbio adottare un sistema di pianificazione e controllo di gestione organizzato nelle seguenti fasi:
– Analisi: rappresentazione del bilancio in chiave gestionale;
– Pianificazione: definire degli obiettivi quantitativi da poter verificare nel tempo;
– Misurazione degli scostamenti: monitoraggio sistematico dei risultati rispetto agli obiettivi prefissati in termini di efficacia (capacità dell’azienda di raggiungere gli obiettivi definiti) ed efficienza (capacità dell’azienda di ottimizzare il rapporto tra risorse impiegate e risultati raggiunti).
IL CRUSCOTTO PER GOVERNARE
Concentrando l’attenzione sulla fase di monitoraggio continuo e tempestivo dei risultati e della misurazione degli scostamenti, l’azienda deve dotarsi di uno strumento che consenta di monitorare tempestivamente e costantemente una serie di indicatori: questi dovranno essere concentrati in un cruscotto (dashboard per il controllo di gestione) che dovrà essere sempre a disposizione dell’imprenditore e del management.
Il cruscotto dovrà prevedere sostanzialmente il monitoraggio di 2 macro categorie: quella dei parametri economici, patrimoniali e finanziari e quella dei parametri di efficienza e produttività. Dovrà inoltre svilupparsi prevedendo al suo interno il confronto temporale rispetto ai 2 esercizi precedenti, il budget annuo, la situazione mensile o trimestrale e la proiezione annua (forecast).
Se tramite il controllo di gestione viene implementato un cruscotto per governare l’azienda, i benefici per l’attività dell’imprenditore sono molteplici infatti potrà: tenere sotto controllo i costi, ridurre gli sprechi e quindi guadagnare di più; essere in equilibrio finanziario; migliorare il rapporto con le banche; pianificare gli investimenti; far pesare l’efficienza con gli interlocutori; dare valore agli investimenti e al lavoro; soprattutto dotarsi di un sistema di previsione cioè poter costruire strategie di successo.
Se vuoi implementare il controllo di gestione nella tua azienda puoi affidarti agli esperti di Matchdrive.
Matchdrive è consulenza, software, miglioramento dei processi, know how e, attenzione, è adatto per ogni settore e grandezza di business.
Matchdrive per il Controllo di Gestione è 3 cose:
- Analisi: Costruiamo le mappe economiche e finanziarie personalizzate sui dati reali della tua azienda;
- Tecnologia: Colleghiamo queste mappe tramite un software, semplice e pronto da usare compatibile con tutti i gestionali;
- Know How: Ti mettiamo in grado di utilizzare queste informazioni per migliorare l’efficienza e prevedere l’andamento in anticipo.
Se vuoi avere informazioni più dettagliate chiedi un’analisi gratuita della tua azienda tramite la sezione contatti del nostro sito web: saremo felici di darti il nostro punto di vista e conoscerti.
Il tuo cambiamento comincia ora.