Nell’articolo di oggi approfondiremo insieme come fare un budget aziendale e la correlata analisi degli scostamenti.
Tali procedure aiutano gli imprenditori a definire gli obiettivi della performance aziendale e in quale misura tale performance sia stata raggiunta.
- BUDGET E ANALISI DI BILANCIO
- ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI: IN COSA CONSISTE
- CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET: SCOPO PREDITTIVO E NON CONSUNTIVO
1. BUDGET E ANALISI DI BILANCIO
Il punto di partenza di ogni considerazione sulla gestione aziendale, come sappiamo, è il bilancio. Sappiamo anche però che, se preso nella sua forma contabile e in quella preparata per il deposito al registro imprese, il bilancio non offre una lettura utile ai fini del controllo di gestione, e quindi, prima di ogni considerazione o analisi, deve essere riclassificato. Dall’analisi di bilancio, è possibile trarre elementi di giudizio sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’azienda.
Però la vera utilità del controllo di gestione consiste nel prevedere con esattezza cosa succederà, e non semplicemente o esclusivamente analizzare dati a consuntivo.
Da qui la necessità di predisporre un bilancio di previsione o budget (si veda: “BUDGETING AZIENDALE SMART: il sistema di controllo e previsione per la crescita”) in grado di orientare i risultati aziendali dell’esercizio amministrativo successivo a quello in cui viene elaborato.
Il budget si compone di due parti principali:
– Budget Finanziario, che rappresenta i flussi finanziari attesi, derivanti dalle previsioni economiche, dagli investimenti previsti e dai movimenti di cassa. In pratica tale budget è composto dal prospetto fonti-impieghi (fonti: autofinanziamento da gestione reddituale, aumenti di debiti a breve e medio-lungo termine, disinvestimenti di capitale fisso e circolante; impieghi: investimenti in immobilizzazioni, aumenti di crediti e scorte, rimborsi di debiti, pagamento di dividendi e rimborsi di capitale proprio) e dal budget di cassa o di tesoreria.
– Budget Economico o Operativo, che rappresenta il conto economico preventivo. In questa parte del budget saranno valutati gli obiettivi relativi alle voci tipiche del conto economico (costi / ricavi) dell’azienda, quali valore del venduto (fatturato relativo a prodotti e/o servizi), materie prime (da scorte o acquistate nell’esercizio), stima del costo del lavoro, costi generali, ecc.
2. ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Il Budget aziendale ha nella sostanza la doppia funzione di programmazione e controllo.
– Programmazione: il Budget stimola l’imprenditore a definire le priorità aziendali e a distribuire le risorse in maniera logica e ragionata.
– Controllo: avere un Budget predefinito permette, mediante l’analisi degli scostamenti nel corso dell’anno, di verificare i dati a consuntivo e valutare gli scostamenti rispetto a quanto previsto.
La Programmazione e il Controllo sono due fasi fondamentali perché guidano il processo di miglioramento continuo che caratterizza le imprese orientate all’innovazione.
Il Budget è insomma uno strumento utilissimo per migliorare la gestione dell’azienda, perché permette all’imprenditore di:
– pianificare le attività dell’esercizio successivo partendo da una base dati precisa
– destinare le risorse disponibili nelle diverse funzioni aziendali
– verificare se l’azienda è in linea rispetto ai programmi.
Fare Budget significa dunque poter cominciare un nuovo esercizio preparati: grazie al Budget, l’imprenditore può seguire una rotta ben definita, potendo così valutare periodicamente il tragitto percorso.
3. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET: SCOPO PREDITTIVO E NON CONSUNTIVO
Nell’ambito dei sistemi di controllo di gestione il budget riveste un ruolo molto importante, non tanto e non solo come riferimento operativo generale sull’andamento dell’azienda (dato che permette di confrontare i risultati ottenuti rispetto a quelli attesi), ma anche perché, nel suo processo di preparazione, promuove l’interscambio comunicativo fra le diverse aree aziendali.
Dunque la determinazione dei costi e dei ricavi attesi, nonché dello schema fonti / impieghi, è un’attività complessa che coinvolge l’azienda in tutti i suoi livelli: l’obiettivo è ottenere un documento previsionale coerente e adeguato a perseguire i risultati attesi e compatibile con le risorse finanziarie disponibili (si veda anche: “NON FARTI SORPRENDERE DAL TUO BILANCIO WEBINAR LIVE GRATUITO“).
Per la sua stesura è necessario tenere in considerazione la strategia che l’azienda decide di seguire e gli obiettivi che vuole raggiungere: grazie alla pianificazione del budget aziendale è possibile intervenire in maniera efficace ed efficiente su eventuali imprevisti e attraverso il suo controllo è possibile confrontare i dati preventivi con quelli a consuntivo.
L’imprenditore non ha solo bisogno di sapere com’è andata (consuntivo) ma anche e soprattutto sapere come andrà (predittivo).
Con il controllo di gestione, e con il budget in particolare, si costruisce un sistema predittivo di gestione semplice, efficace e soprattutto alla portata di ogni azienda.
Se vuoi scoprire come Matchdrive può aiutare la tua azienda a crescere, chiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti tramite la sezione contatti del nostro sito!”