Logo

BUSINESS PLAN: COSA E’ E A COSA SERVE

Una diretta conseguenza dell’implementazione di un sistema di controllo di gestione all’interno dell’azienda, è la possibilità di predisporre un corretto ed attendibile Business Plan.

Sappiamo che il controllo di gestione può essere definito come quell’insieme di azioni e di processi che aiutano gli imprenditori e il management ad orientare ed indirizzare il proprio comportamento verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali: in definitiva il controllo di gestione è un veicolo di innovazione e un importante driver per la competizione e la crescita aziendale.

In particolare nell’articolo di oggi affronteremo il tema della preparazione del business plan e dei suoi possibili utilizzi, spiegando anche in cosa si differenzia dal budget e del perché le banche sempre più spesso lo chiedono alle aziende clienti (SI VEDA ANCHE L’ARTICOLO: IL BUDGET AZIENDALE: PREVISIONE ANNUALE E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI).

  1. BUSINESS PLAN: COSA E’ – LE DIFFERENZE CON IL BUDGET
  2. BUSINESS PLAN: A COSA SERVE
  3. BUSINESS PLAN: PERCHE’ LE BANCHE LO CHIEDONO?

1. BUSINESS PLAN: COSA E’ – LE DIFFERENZE CON IL BUDGET

Il Business Plan è lo strumento con cui puoi comunicare agli altri, anche alla banca, chi sei e dove vuoi andare, il tuo progetto, la tua idea di business, la visione che hai per la tua azienda.

Si differenzia sostanzialmente dal Budget per la differente prospettiva di analisi e per l’arco temporale della previsione:

– il Budget è un programma annuale ed è assimilabile ad una “agenda”, mentre il Business Plan è una previsione pluriennale, è la strategia che l’azienda vuole intraprendere, è come guardare in una “sfera di cristallo” e predire il futuro dell’azienda;

– il Budget non esprime in pieno la strategia dell’imprenditore ma solo un programma annuale (orizzonte temporale 1 anno – tattica), il Business Plan invece può esprimere in pieno il potenziale dell’investimento fatto oggi dall’azienda per i prossimi anni (orizzonte temporale 3-5 anni – strategia);

– il Budget attinge ai dati dell’anno precedente semplicemente replicandoli, mentre il Business Plan spiega gli assunti (assumptions) alla base del piano industriale, quali ad esempio: Perché voglio aumentare le mie risorse? Perché voglio aumentare il numero dei dipendenti? Come si muovono i miei clienti? Quale è la rotazione del magazzino?

2. BUSINESS PLAN: A COSA SERVE

Costruire un Business Plan affidabile e concreto, accompagnato da un sistema di controllo di gestione, porta numerosi vantaggi a imprenditori e manager di qualsiasi settore.

Se consideriamo l’ambito delle stime aziendali, possiamo sapere quanto vale la tua azienda:

–  stima del valore potenziale dell’azienda nel medio periodo;

– possibili simulazioni per capire come varia il valore con una accelerazione o decelerazione degli investimenti;

– valutazione di possibili scenari di variazione del valore aziendale con ingresso di nuovi partner.

Anche in ambito di ricambio generazionale il Business Plan si rivela una utile fonte di informazioni per capire cosa può succedere al momento del “passaggio di consegne”:

– possibili effetti nella scissione della parte patrimoniale da quella operativa dell’azienda;

– ipotesi di continuazione dell’attività da parte di soggetti diversi rispetto agli attuali;

– possibili scenari in caso di modifica di modello di governance.

3. BUSINESS PLAN: PERCHE’ LE BANCHE LO CHIEDONO?

Oggi le banche richiedono ai propri clienti credibilità, progetti sostenibili e capacità di previsione.

Qui di seguito quindi alcune specifiche sul perché la tua banca ti chiede il Business Plan e perché è così importante per la tua impresa:

– perché vuole sapere se sei in grado di restituire i soldi che ti presta;

– perché ti vuole conoscere;

– perché spesso ti finanzia più di quanto tu hai investito nella tua azienda;

– perché diventa tuo partner;

– contesto COVID, per finanziamenti superiori a euro 30.000;

– Perché non dovrebbe essere la banca a chiedertelo ma dovresti essere tu a proporlo!

PER APPROFONDIMENTI PUOI VISUALIZZARE IL NOSTRO WEBINAR “PERCHÈ LA BANCA TI CHIEDE IL BUSINESS PLAN?” e scaricare le relative SLIDE.

Se vuoi scoprire come il metodo Matchdrive Smart può aiutare la tua azienda a crescere chiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti tramite la sezione contatti del nostro sito!

To top